• HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STAFF
  • PRODOTTI
  • ATTIVITA’
  • PROGETTI
    • EUREKA: SOLLEVIAMO L’ORTO
    • L’OASI DELLE API DOVE OGNI APE CONTA
    • ADOTTA UN ALVEARE
  • VIDEO
  • SOCIAL
  • CONTATTI

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STAFF
  • PRODOTTI
  • ATTIVITA’
  • PROGETTI
    • EUREKA: SOLLEVIAMO L’ORTO
    • L’OASI DELLE API DOVE OGNI APE CONTA
    • ADOTTA UN ALVEARE
  • VIDEO
  • SOCIAL
  • CONTATTI

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STAFF
  • PRODOTTI
  • ATTIVITA’
  • PROGETTI
    • EUREKA: SOLLEVIAMO L’ORTO
    • L’OASI DELLE API DOVE OGNI APE CONTA
    • ADOTTA UN ALVEARE
  • VIDEO
  • SOCIAL
  • CONTATTI

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STAFF
  • PRODOTTI
  • ATTIVITA’
  • PROGETTI
    • EUREKA: SOLLEVIAMO L’ORTO
    • L’OASI DELLE API DOVE OGNI APE CONTA
    • ADOTTA UN ALVEARE
  • VIDEO
  • SOCIAL
  • CONTATTI

CAMPI ESTIVI

Un campus alla Casa del Pietro, ecco “Prendersi cura”. Per bimbi con disabilità e non

“Prendersi cura”, è il tema del campus solare che si svolgerà alla Casa del Pietro tra il 13 e il 24 giugno. Il nome dell’iniziativa, Star(t) care, per esplorare il futuro, è pensato proprio per richiamare il concetto dell’economia circolare.

Articolo di ArezzoNotizie

 

Prendersi cura di qualcosa o qualcuno significa occuparsene attivamente, provvedere alle sue necessità, alla sua conservazione.
Così come le persone, anche la materia ha bisogno di cura continua. Tutti possono concorrere a questo compito: siano imprese, cittadini adulti o giovanissimi. L’economia circolare ha il preciso scopo di mantenere il valore e l’utilità della materia stessa reinventandosi, trasformandosi ed evolvendosi.
Per garantire la rivalorizzazione della materia il suo riuso e la riduzione degli sprechi, bisogna agire attraverso un nuovo tipo di atteggiamento che ha bisogno di sensibilità, attività pluralistiche e sostenibili.

Il campus Star(t) Care ideato da TCA con il supporto dell’Associazione Crescere e la Fattoria Didattica La Casa del Pietro, ha creato, a fine giugno, uno spazio dedicato allo scambio e all’apprendimento, dove i ragazzi e le ragazze con o senza disabilità fisiche e mentali hanno lavorato alla trasformazione della materia. Un laboratorio immersivo dove i bambini e le bambine sono stati a stretto contatto con la natura, imparando a prendersi cura della materia in chiave innovativa ed esplorativa.
Un’esperienza creativa e stimolante dove il confronto reciproco e l’agire comune hanno favorito un atteggiamento propositivo verso un futuro più sostenibile.

Share
69

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

Società Agricola di Serena Pancioni & C. S.A.S.
Loc. Pieve San Giovanni, Apia n. 40
52010 Capolona (Arezzo)
P. IVA: 02351130519
Cell.: +39 349 8165160
Mail: casadelpietrosoc.agricola@gmail.com
PEC: casadelpietro@pec.it

NEWSLETTER

RASSEGNA STAMPA

CONFAGRICOLTURA

INFORMAREZZO

TOSCANA CHIANTI AMBIENTE

LINK UTILI

Fattorie Sociali

Privacy e Cookie Policy